Corpo, umano di Vittorio Lingiardi è un’opera che esplora il corpo umano attraverso una lente multidisciplinare, intrecciando scienza, arte, letteratura e psicoanalisi. Il libro è strutturato in tre sezioni: Il corpo ricordato, Il corpo dettagliato e Il corpo ritrovato, offrendo un viaggio che va dalla memoria personale alla descrizione dettagliata degli organi, fino alla riscoperta del corpo come unità integrata.
⸻
Il corpo ricordato
In questa sezione, Lingiardi riflette sul corpo attraverso esperienze personali e professionali. Rievoca momenti della sua infanzia, la formazione medica e l’attività clinica, evidenziando come il corpo sia al centro delle relazioni umane e delle esperienze emotive. Il corpo è visto come “il nostro io, ma anche il primo tu”, sottolineando la sua duplice natura di soggetto e oggetto nelle interazioni umane.
⸻
Il corpo dettagliato
Questa parte del libro offre una descrizione approfondita degli organi del corpo umano, ciascuno analizzato non solo dal punto di vista anatomico, ma anche attraverso riferimenti culturali, artistici e simbolici.
• Il cuore: Esaminato sia come organo vitale che come simbolo di emozioni e sentimenti, il cuore è presentato attraverso storie di scoperte scientifiche e rappresentazioni artistiche.
• La pelle: Descritta come “il più psichico dei nostri organi”, la pelle rappresenta il confine tra l’interno e l’esterno, il contenimento e l’esposizione, e porta i segni delle esperienze vissute.
• Altri organi: Lingiardi esplora anche altri organi come il cervello, i polmoni, l’utero e l’intestino, ciascuno analizzato nella sua dimensione fisiologica e simbolica, evidenziando come il corpo sia un “laboratorio alchemico” di esperienze e significati.
⸻
Il corpo ritrovato
Nell’ultima sezione, l’autore riflette sulla frammentazione del corpo nella medicina moderna e nella società contemporanea, dove spesso viene ridotto a una somma di parti o a un oggetto estetico. Lingiardi invita a riscoprire il corpo nella sua totalità, come unità inscindibile di mente e corpo, sottolineando l’importanza di raccontare il corpo per comprenderlo e integrarlo nella propria identità. Conclude affermando: “Noi siamo un corpo che, vivendo, muore. Ma poiché oltre all’occhio, all’utero, al polmone, siamo uno sguardo, un neonato, un respiro, noi siamo il corpo che, morendo, vive”.
Corpo, umano è un’opera che invita a una riflessione profonda sul significato del corpo nella nostra vita, proponendo una visione integrata che supera le dicotomie tra mente e corpo, scienza e arte, individuo e società.