Vai al contenuto
Approfondimenti - Psicoanalisi - Psicoterapia - Claudia Castellani

Approfondimenti

La connessione psiche

Freud fu il primo ad affermare che “L’Io è innanzitutto un’entità corporea, non è soltanto un’entità superficiale, ma anche la proiezione di una superficie e […] l’Io è in definitiva è derivato da sensazioni corporee, soprattutto delle sensazioni … Leggi di più

ansia

Sull’ansia

Ella Freeman Sharpe (1930) psicanalista inglese, che fece parte del cosiddetto “gruppo di mezzo” insieme a Winnicott, Balint, Fairbairn, Payne e Brierley parla dell’ansia nevrotica che “è dovuta ad un pericolo che si para di fronte  … Leggi di più

Dizionario Psicanalitico - Sigmund Freud

Dizionario Psicanalitico

Stefano Bolognini e Luca Nicoli nel testo “Freud e il mondo che cambia” (2002) parlano della psicoanalisi contemporanea che incontra i disagi e i bisogni dei pazienti che oggi incontriamo nelle nostre stanze di analisi. Al … Leggi di più

depressione

Sulla Depressione

Freud nel saggio “ Lutto e melanconia” (1917) parla della differenza tra il normale processo di lutto e la melanconia (quella che al giorno d’oggi chiamiamo depressione) e afferma: “L’accostamento del lutto e della malinconia pare … Leggi di più

La_salute_di_Charles_Darwin

La salute di Charles Darwin 

Charles Darwin (1809-1882) scrisse la sua autobiografia per i suoi figli senza sapere che sarebbero stati un giorno pubblicati e probabilmente sottostimando la portata dell’influenza che la propria teoria sull’evoluzione della specie avrebbe avuto su tutto … Leggi di più

Oro di Federica Pellegrini

Il Sogno d’Oro di Federica Pellegrini 

Federica Pellegrini nel suo recente libro “Oro” racconta la sua vita sia privata che sportiva con estrema sincerità e con la schiettezza che la caratterizza, parlando delle vittorie in vasca, delle medaglie olimpiche ma anche delle … Leggi di più

l'analisi dei bambini

L’analisi dei bambini secondo Melanie Klein 

Melanie Klein (1882-1960) fu una psicoanalista ebrea viennese molto creativa e originale. Scoprì il lavoro di Freud all’età di 26 anni e dedicò la sua vita ad arricchirlo e sfumarlo in modi intriganti e preziosi. Lei è forse meglio ricordata oggi … Leggi di più

il-sogno

Il Sogno

Sigmund Freud è considerato il padre della psicoanalisi e uno dei più influenti pensatori del XX secolo. La sua teoria dell’interpretazione dei sogni ha avuto un enorme impatto sulla comprensione della psicologia umana e ha aperto … Leggi di più