

Psicoterapia psicoanalitica
L’approccio psicoanalitico è l’indirizzo terapeutico che pone al centro del percorso il lavoro sull’inconscio, quindi sulla dimensione più profonda del paziente. La psicoterapia psicoanalitica nasce come trattamento per affrontare le angosce e i disagi psichici ed emozionali. Il modello terapeutico è basato sulla comprensione del problema, considerato come manifestazione di un conflitto di forze inconsce, delle dinamiche dei processi razionali e irrazionali-emotivi e della loro influenza sulla mente umana. Entrano in gioco le esperienze infantili, valutate come cruciali nel determinare la personalità adulta.
Le caratteristiche di base della tecnica psicoanalitica contemporanea sono:
- Focus sugli affetti e sull’espressione delle emozioni (anche inconsce)
- Analisi delle difese psichiche
- Identificazione di temi e schemi relazionali ricorrenti
- Attenzione alle esperienze evolutive
- Focus sulle relazioni interpersonali
- Focus sulla relazione terapeutica
- Esplorazione delle fantasie inconsce
- Analisi dei sogni
Il successo del trattamento dovrebbe non solo alleviare i sintomi, ma anche favorire lo sviluppo e l’utilizzo di risorse psicologiche latenti. Questo include la capacità di avere relazioni interpersonali soddisfacenti, utilizzare in modo più efficace le proprie doti e capacità, mantenere un realistico senso di autostima, essere in grado di tollerare una gamma più ampia di affetti, avere una vita sessuale più gratificante, essere in grado di capire se stessi e gli altri in modo più ricco e con maggiori sfumature, affrontare del sfide della vita con maggiore libertà e flessibilità.
Questi obiettivi sono perseguiti attraverso un lavoro di auto-riflessione, auto-esplorazione e scoperta di sé che può svolgersi solo nel contesto di una relazione sicura e profondamente autentica tra terapeuta e paziente.